La Cavaliere Dr.ssa Anna Luana Tallarita PhD presenta al Senato: “Dal potere alla paura, antropologia e criminologia”

Il video

Nel pomeriggio del 16 settembre, a Roma, al Senato, in Sala Nassiriya, la Cavaliere Dr.ssa Anna Luana Tallarita PhD, scrittrice artista antropologa e criminologa, ha presentato il libro “Dal potere alla paura, antropologia e criminologia” Il lavoro è stato presentato dalla Senatrice della Lega Stefania Pucciarelli, della Commissione Diritti Umani, mentre l’evento è stato organizzato dalla Senatrice leghista Clotilde Minasi.

Il video è alcune immagini visionabili su: https://www.pcapolitical.com/2025/09/17/senato-cavaliere-dr-ssa-anna-luana-tallarita-phd-ha-presentato-il-libro-dal-potere-alla-paura/

Un testo profondo, ampio, ma accessibile e fruibile al lettore, quello della Tallarita, nonostante la tematica, quella del potere collegato a una delle sue conseguenze la paura. Con un ampio sguardo sulle tematiche ad esso collegate, dal punto di vista antropologico e criminologico. La Dottoressa Tallarita ha presentato il testo, che nasce da ricerche antropologiche già a partite nell’ambito del dottorato, fino a giungere agli studi criminologici, parlando della simbologia di potere, dei suoi mezzi, dei luoghi in cui esso si manifesta.

Dei modi e degli strumenti prediletti, come la politica e la guerra, scelti per manifestarsi. Sino ad arrivare al corpo, come oggetto e strumento del potere, luogo prescelto per l’imposizione del potere medesimo. Su cui questo impone se stesso e la sua volontà di azione, anche attaverso la reclusione o la tortura. E tale volontà è la manifestazione della presenza dell’individuo sulla terra, che si eleva dalla posizione quadrupede acquisendo la verticalità e differenziandosi dalle altre specie animali. Verticalità ripetuta in molta simbologia di potere.

Un testo davvero interessante, che vuole spiegare, miti, riti simboli, fino a parlare dei soggetti deviati, dei sociopatici e in particolare dei narcisisti. I capitoli si susseguono incalzanti nelle teorie inerenti la trasmissione del potere, delle conseguenze della paura, delle reazioni ad esso, delle teorie sull’aggressività, sino alle conseguenze nefaste sia sociali che individuali se agito come volontà da soggetti asociali psicotici e criminali.

Affronta il tema del mito del matriarcato e patriarcato dal punto di vista storico, antropologico, archeologico. Spiegando la nascita di questi due miti. Un testo da leggere e studiare, che vuole educate al potere. Presentare simboli e mezzi, capire come riconoscerlo, conoscerne le conseguenze e spiegare la realtà circostante chiarendo la visione sui suoi modi e le sue conseguenze.

La prefazione. Del testo è stata curata dal presidente dell’associazione criminologi Dr.Ugo Terracciano. E promosso dal Cafisc centro altra formazione investigazioni strategia www.cafisc.it criminologia diretto dalla Dr.ssa Tallarita, centro facente parte delle attività dell’associazione Cafisc EJ UPECEJ.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *